Tag: centro di ascolto chieti

“Crescere nell’assenza”: un nuovo percorso per affrontare il lutto promosso dal C.A.S.A.

Il nostro Centro di Ascolto e Servizi Assistenziali (C.A.S.A.) di Chieti avvia la seconda edizione di “Crescere nell’assenza”, un percorso di supporto dedicato a chi sta vivendo l’esperienza del lutto e desidera affrontare il dolore con consapevolezza e resilienza.

Ospitato negli accoglienti e riservati locali della Parrocchia di San Martino Vescovo a Chieti Scalo, il progetto offre uno spazio di condivisione per rielaborare la perdita, ritrovare equilibrio emotivo e riscoprire nuove prospettive di vita.


“Da 10 anni offriamo consulenze psicologiche gratuite alla popolazione e pacco alimentare agli aventi diritto -spiega la responsabile del progetto, Francesca Di Sipio – i nostri servizi mirano a rispondere alle esigenze del territorio. Abbiamo pensato a un luogo sicuro e protetto in cui elaborare il dolore, spesso taciuto, della perdita e del lutto”.

L’obiettivo di questo gruppo è proprio questo: creare un luogo in cui il dolore possa trovare voce, in cui l’assenza diventi spazio di crescita, e in cui il ricordo si trasformi in un ponte tra ciò che è stato e ciò che continua a vivere dentro di noi. Un percorso di consapevolezza e condivisione, per riconoscere e onorare il legame con chi non c’è più, senza paura di nominarlo, senza il bisogno di nascondere la propria sofferenza, ma con la possibilità di trasformarla in presenza interiore.


Gli incontri, condotti dalla dott.ssa Alice Rinzivillo, psicologa e psicoterapeuta, si terranno dalle 18:00 alle 20:00 e seguiranno le seguenti tappe:

  • 11 Aprile 2025 –Esplorare l’emozione del dolore, accettandolo come parte del processo di guarigione.
  • 16 Maggio 2025 – Rielaborare il significato della vita e della morte attraverso riflessioni condivise.
  • 13 Giugno 2025 – Affrontare i sentimenti di colpa e auto-colpa spesso legati alla perdita.
  • 20 Giugno 2025 – Coltivare resilienza e adattarsi ai cambiamenti: piantare nuove radici per rinnovarsi.
  • 4 Luglio 2025– Affrontare le trasformazioni nelle relazioni e momento conclusivo con pranzo condiviso.

“Crescere nell’assenza non è solo un percorso di auto-mutuo aiuto, ma un viaggio verso la speranza e la rinascita attraverso la forza della comunità -spiega la dott.ssa Rinzivillo, responsabile del progetto – sappiamo infatti che chi perde una persona cara non cerca parole di consolazione convenzionali, ma desidera essere visto, accolto, libero di esprimere anche quei pensieri scomodi che spesso restano in silenzio. Il lutto non chiede di essere colmato, ma di essere abitato, compreso e condiviso.”


Il percorso è aperto a chiunque abbia vissuto una perdita e desideri partecipare.
Per maggiori dettagli o iscrizioni (entro il 29 marzo), contattare il C.A.S.A.al 380 6978066.

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: informare per prevenire

Il nostro C.A.S.A.-Centro di ascolto e servizi assistenziali ETS, , ha organizzato un importante incontro dal titolo “I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: informare per prevenire” sabato 15 marzo 2025 dalle ore 16.30 alle 19:00 presso la sede.

L’evento, patrocinato dal dipartimento di Psicologia e dall’Ordine degli Psicologi d’Abruzzo, ha sensibilizzato e informato il numeroso pubblico intervenuto sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, fenomeni sempre più diffusi che richiedono un approccio multidisciplinare e una maggiore consapevolezza collettiva.

Durante l’incontro sono intervenuti esperti del settore, tra cui la prof.ssa Maria Spinelli (psicoterapeuta e docente presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara), la dott.ssa Arianna Razzani (psicoterapeuta, Asl Pescara), la dott.ssa Morena Maccione (dietista, co-fondatrice del centro Da Mpn) e il dott. Mauro Petrucci (medico di medicina generale e vicepresidente dell’Ordine provinciale dei medici).

“I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono problematiche complesse che coinvolgono non solo l’individuo ma anche la sua rete familiare e sociale”, ha spiegato la dott.ssa Melania Di Nardo, psicoterapeuta del C.A.S.A. e referente scientifica dell’evento. “La prevenzione passa attraverso la conoscenza e il dialogo, per questo eventi come questo sono fondamentali per diffondere consapevolezza e fornire strumenti utili a riconoscere i segnali di disagio. L’obiettivo è costruire una comunità più informata e sensibile, capace di sostenere chi ne ha bisogno con un approccio integrato e multidisciplinare.”

Al termine degli interventi è seguito un ricco momento di dialogo con il pubblico, che ha offerto ai partecipanti la possibilità di approfondire le tematiche trattate con gli esperti presenti.

Seconda storia: Lion, la strada verso casa

No Comments

Bruciano ancora occhi e cuore dopo le intense emozioni vissute ieri alla visione del film “Lion – La strada verso casa”.

Le riflessioni della prof.ssa Maria Spinelli ci hanno toccato profondamente: il perché avremmo risuonato così tanto con l’angoscia del protagonista, l’importanza della ricerca dell’identità e del ruolo cruciale di un insieme di adulti che supportino l’adozione in tutte le sue dimensioni: per i figli (in primis) ma anche per i genitori.

Siamo un villaggio. Un villaggio che si interroga, si avvicina, accoglie, nutre e cura.

Siamo noi.

Grazie a tutti per la calda e numerosa partecipazione.

Vi aspettiamo giovedì 28 alle 20:30 per “Nata per te”, la straordinaria storia di Luca Trapanese e della sua amata figlia Alba.

Un Evento di Successo: Unione e Comunità alla Presenza di Ospiti Illustri

No Comments

L’evento tenutosi ieri è stato un grande successo, con una partecipazione di circa ottanta persone che hanno contribuito a creare un’atmosfera di condivisione, entusiasmo e riflessione. L’incontro ha visto la presenza di numerose autorità civili e religiose, a conferma dell’importanza e del valore che questa iniziativa rappresenta per il territorio.

Tra i presenti, si sono distinti i sindaci delle città di L’evento tenutosi ieri è stato un grande successo, con una partecipazione di circa ottanta persone che hanno contribuito a creare un’atmosfera di condivisione, entusiasmo e riflessione. L’incontro ha visto la presenza di numerose autorità civili e religiose, a conferma dell’importanza e del valore che questa iniziativa rappresenta per il territorio.

Tra i presenti, si sono distinti i sindaci delle città di Ripa Teatina Luciani e di quello di Chieti, Ferrara, insieme agli assessori Cassarino e Giannini, che hanno sottolineato nei loro interventi quanto sia fondamentale sostenere realtà come questa, capaci di unire le comunità e promuovere valori condivisi.

Un momento particolarmente significativo è stato l’arrivo del Vescovo Bruno Forte, figura di grande riferimento per la comunità. Il Vescovo ha portato il suo saluto benedicente e ha espresso parole di ammirazione per questa realtà che conosce profondamente. Ha lodato l’impegno e la dedizione degli organizzatori, evidenziando il valore spirituale e sociale di iniziative che rafforzano il senso di appartenenza e collaborazione.

L’evento si è concluso in un clima di grande soddisfazione e rinnovato entusiasmo, lasciando nei partecipanti un forte desiderio di proseguire su questo cammino di crescita collettiva. La presenza di ospiti illustri e il sostegno delle istituzioni sono stati un chiaro segnale che il lavoro portato avanti è non solo apprezzato ma anche destinato a crescere

C.A.S.A Centro di Ascolto e Servizi assistenziali ETS

No Comments

Nella contrada di San Martino, il C.A.S.A. (Centro di Ascolto e Servizi Assistenziali) ha ripreso le sue attività. Tra i servizi più rilevanti vi sono la consulenza psicologica gratuita e la distribuzione mensile di pacchi alimentari per gli aventi diritto. Quanti hanno bisogno di un sostegno psicologico possono rivolgersi al Centro, dove troveranno psicologhe professioniste nell’ascolto. Tuttavia, queste non sono le uniche novità di settembre.

Venerdì, infatti, il C.A.S.A. si presenterà ufficialmente alla cittadinanza come Ente del Terzo Settore. Dopo quasi 10 anni di attività svolta come espressione della Pastorale della Carità della Parrocchia di San Martino Vescovo, il Centro acquisisce ora una propria identità giuridica. “Il senso di questo passaggio – spiega la referente Francesca Di Sipio – sta nella costante crescita del progetto. Oggi, come Ente, possiamo pensare a un ampliamento dei servizi offerti per raggiungere così più perone, attraverso una lettura profonda e scientificamente centrata, dei bisogni del territorio“.

Il ricco calendario di eventi e percorsi di formazione e informazione del Centro di Ascolto si arricchirà di una serie di appuntamenti che copriranno tutto l’anno. Tra i temi trattati: la salute mentale, l’adozione, l’elaborazione del lutto, i disturbi del comportamento alimentare e momenti di supporto a famiglie e genitori.

A ottobre riprenderanno gli incontri delle psicologhe rivolti ai genitori in lutto. Inoltre, dedicheremo ai ‘figli in Cielo’ la Messa delle 9:00 di ogni prima domenica del mese“, spiega don Sabatino, il parroco che ospita e sostiene le attività delle sei psicologhe, dell’assistente sociale e di altri dieci volontari.

L’evento di venerdì, che vedrà la partecipazione di amici e sostenitori, tra cui l’Amministrazione Comunale e l’Arcivescovo Bruno Forte, sarà un momento di profonda condivisione, oltre che di celebrazione e festa. L’aperitivo conclusivo sarà accompagnato dalla musica dei Be Pop.

Siamo pronti ad accogliere tutti coloro che vorranno partecipare – spiega la dott.ssa Melania Di Nardo – nello stile che ci contraddistingue: quello della cura, del servizio e dell’accoglienza“.

L’appuntamento è fissato per venerdì 20, a partire dalle 18:30, presso il salone del Nuovo complesso parrocchiale “San Martino Vescovo” a Chieti Scalo. Per informazioni invitiamo a scrivere un messaggio al numero 380 697 8066.