Benvenuto
Questo è il posto in cui puoi conoscere il nostro progetto.
Buona navigazione
Questo è il posto in cui puoi conoscere il nostro progetto.
Buona navigazione
Tatiana Trentalange si inserisce nel gruppo delle psicologhe volontarie del progetto e inizia questa nuova collaborazione. Il suo ingresso nello staff permette un nuovo fluire di energia e la possibilità di aprire ancora di più i servizi sul territorio.
Benvenuta Tatiana, e grazie fin da ora per il tuo impegno e la tua professionalità.
Siamo convinte che fare cultura sulla salute mentale sia necessario e fondamentale.
Siamo tutte laureate in psicologia e dopo la laurea magistrale abbiamo conseguito in Scuole diverse e riconosciute dal MIUR un Diploma di Specializzazione.
Offriamo supporto alla popolazione in modo professionale e gratuito.
Due aspetti per noi importanti e che conciliamo con passione e impegno.
Il percorso di 5 incontri settimanali, si prefigge l’obiettivo di imparare a porre attenzione al qui ed ora interno ed esterno a noi. La pratica della mindfulness riduce lo stress e promuove nella persona le risorse per gestirlo.
Il percorso prevede anche un colloquio iniziale con la dott.ssa Melania Di Nardo, psicologa e psicoterapeuta del casa.
Gli incontri si terranno nel pieno rispetto delle norme anti-Covid19, visti gli ampi e nuovissimi spazi di cui disponiamo. E’ obbligatorio il greenpass ed è previsto un contributo comprensivo di 30€, lasciati al momento del primo colloquio e dell’iscrizione.
Possono partecipare tutti colore che, purché maggiorenni, desiderano approfondire queste tecniche di meditazione.
In questo video la nostra presentazione
Don Luca Corazzari, direttore della Caritas della diocesi di Chieti – Vasto accompagna gli operatori del Centro di Ascolto e Servii Assistenziali in riflessioni ispirate al decalogo della Carità redatto dall’Arcivescovo Mons. Bruno Forte, verso una teologia della carità e antropologia cristiana del servizio ai poveri e agli ultimi.
Nei due incontri il referente della prevenzione del SerD, dott. Guarino e le referenti del oprgetto di prevezione delgioco d’azzardo della cooperativa La Rondine, le psicologhe Silvia Torrieri e Dea massarelli e l’assistente Sociale veronica Giuliano, accompagnano le operatrici del Centro di Ascolto e Servizi Assistenziali in un approfonditmento sul tema del gioco d’azzardo.
Conoscere il problema, conoscere la rete, fare prevenzione e interventi sul territorio.