Salute mentale, un contest ad hoc

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del prossimo 10 Ottobre, il Centro di Ascolto e Servizi Assistenziali (C.A.S.A.), lancia un contest fotografico dal titolo “Il Dolore che non Parla“, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi del disagio psicologico e della salute mentale. L’iniziativa mira a creare consapevolezza sulle sfide che la salute mentale rappresenta, rompendo il silenzio che spesso circonda queste tematiche attraverso l’espressione artistica della fotografia.

“Da quasi 10 anni siamo impegnati nell’offrire consulenze psicologiche gratuite alla popolazione –spiega la dott.ssa Francesca Di Sipio, referente del progetto- perché siamo convinti che la salute mentale sia un diritto e una necessità di tutti”.

Il contest è rivolto a tutti coloro che desiderano condividere, attraverso la fotografia, il proprio punto di vista sul tema della salute mentale. Ogni immagine rappresenterà un contributo per far emergere e rendere visibile il disagio psicologico spesso nascosto nella nostra società.

Come Partecipare

Dal 7 al 13 Ottobre 2024, chiunque voglia partecipare dovrà pubblicare una foto sul proprio profilo Instagram o Facebook, legata al tema della salute mentale. Le immagini possono rappresentare qualunque aspetto del tema: dalle emozioni invisibili al benessere mentale, passando per momenti di crisi o di crescita interiore. Ogni partecipante deve assicurarsi che il proprio profilo sia pubblico e che il numero di “likes” sia visibile.

Regolamento del Contest:

  1. Pubblica una fotografia legata al tema della salute mentale tra il 7 e il 13 Ottobre sul tuo profilo Instagram o Facebook;
  2. assicurati che il tuo profilo sia pubblico e che siano visibili i likes ricevuti.
  3. tagga la pagina ufficiale del Centro di Ascolto @centrodiascoltochieti o utilizza la funzione “Invita Collaboratore” prima della pubblicazione;
  4. i “likes” conteggiati saranno quelli fino alla mezzanotte del 13 Ottobre;
  5. la fotografia che riceverà il maggior numero di “likes” sarà premiata con un dono speciale offerto dal C.A.S.A.;
  6. per partecipare devi essere un nostro followers, quindi mettere like alla pagina Fb o a quella Instagram.

Il vincitore del contest, ossia l’autore della foto che otterrà il maggior numero di likes, riceverà un dono speciale come riconoscimento del proprio contributo alla causa.

Con il contest “Il Dolore che non Parla“, il Centro di Ascolto C.A.S.A. invita tutta la comunità a unirsi per promuovere la consapevolezza sulla salute mentale, dando voce a un dolore spesso muto attraverso l’arte della fotografia. Partecipare significa contribuire attivamente a sensibilizzare su un tema che ci tocca tutti, direttamente o indirettamente.

Contatti

Per maggiori informazioni, visita la nostra pagina Instagram e Facebook @centrodiascoltochieti.

Non lasciamo che il dolore rimanga silenzioso: scatta una foto e condividila!

Il Centro di Ascolto e Servizi Assistenziali, da poco divenuto ETS, da anni vede impiegati psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali come volontari nella prevenzione e nel supporto psicologico. C.A.S.A. lavora per creare una rete di aiuto e sostegno professionale per tutte le persone che affrontano difficoltà legate alla salute mentale. Se hai bisogno di informazioni manda un messaggio al 3806978066 e sarai ricontattato.

Categories: Centro di Ascolto

Un Evento di Successo: Unione e Comunità alla Presenza di Ospiti Illustri

No Comments

L’evento tenutosi ieri è stato un grande successo, con una partecipazione di circa ottanta persone che hanno contribuito a creare un’atmosfera di condivisione, entusiasmo e riflessione. L’incontro ha visto la presenza di numerose autorità civili e religiose, a conferma dell’importanza e del valore che questa iniziativa rappresenta per il territorio.

Tra i presenti, si sono distinti i sindaci delle città di L’evento tenutosi ieri è stato un grande successo, con una partecipazione di circa ottanta persone che hanno contribuito a creare un’atmosfera di condivisione, entusiasmo e riflessione. L’incontro ha visto la presenza di numerose autorità civili e religiose, a conferma dell’importanza e del valore che questa iniziativa rappresenta per il territorio.

Tra i presenti, si sono distinti i sindaci delle città di Ripa Teatina Luciani e di quello di Chieti, Ferrara, insieme agli assessori Cassarino e Giannini, che hanno sottolineato nei loro interventi quanto sia fondamentale sostenere realtà come questa, capaci di unire le comunità e promuovere valori condivisi.

Un momento particolarmente significativo è stato l’arrivo del Vescovo Bruno Forte, figura di grande riferimento per la comunità. Il Vescovo ha portato il suo saluto benedicente e ha espresso parole di ammirazione per questa realtà che conosce profondamente. Ha lodato l’impegno e la dedizione degli organizzatori, evidenziando il valore spirituale e sociale di iniziative che rafforzano il senso di appartenenza e collaborazione.

L’evento si è concluso in un clima di grande soddisfazione e rinnovato entusiasmo, lasciando nei partecipanti un forte desiderio di proseguire su questo cammino di crescita collettiva. La presenza di ospiti illustri e il sostegno delle istituzioni sono stati un chiaro segnale che il lavoro portato avanti è non solo apprezzato ma anche destinato a crescere

C.A.S.A Centro di Ascolto e Servizi assistenziali ETS

No Comments

Nella contrada di San Martino, il C.A.S.A. (Centro di Ascolto e Servizi Assistenziali) ha ripreso le sue attività. Tra i servizi più rilevanti vi sono la consulenza psicologica gratuita e la distribuzione mensile di pacchi alimentari per gli aventi diritto. Quanti hanno bisogno di un sostegno psicologico possono rivolgersi al Centro, dove troveranno psicologhe professioniste nell’ascolto. Tuttavia, queste non sono le uniche novità di settembre.

Venerdì, infatti, il C.A.S.A. si presenterà ufficialmente alla cittadinanza come Ente del Terzo Settore. Dopo quasi 10 anni di attività svolta come espressione della Pastorale della Carità della Parrocchia di San Martino Vescovo, il Centro acquisisce ora una propria identità giuridica. “Il senso di questo passaggio – spiega la referente Francesca Di Sipio – sta nella costante crescita del progetto. Oggi, come Ente, possiamo pensare a un ampliamento dei servizi offerti per raggiungere così più perone, attraverso una lettura profonda e scientificamente centrata, dei bisogni del territorio“.

Il ricco calendario di eventi e percorsi di formazione e informazione del Centro di Ascolto si arricchirà di una serie di appuntamenti che copriranno tutto l’anno. Tra i temi trattati: la salute mentale, l’adozione, l’elaborazione del lutto, i disturbi del comportamento alimentare e momenti di supporto a famiglie e genitori.

A ottobre riprenderanno gli incontri delle psicologhe rivolti ai genitori in lutto. Inoltre, dedicheremo ai ‘figli in Cielo’ la Messa delle 9:00 di ogni prima domenica del mese“, spiega don Sabatino, il parroco che ospita e sostiene le attività delle sei psicologhe, dell’assistente sociale e di altri dieci volontari.

L’evento di venerdì, che vedrà la partecipazione di amici e sostenitori, tra cui l’Amministrazione Comunale e l’Arcivescovo Bruno Forte, sarà un momento di profonda condivisione, oltre che di celebrazione e festa. L’aperitivo conclusivo sarà accompagnato dalla musica dei Be Pop.

Siamo pronti ad accogliere tutti coloro che vorranno partecipare – spiega la dott.ssa Melania Di Nardo – nello stile che ci contraddistingue: quello della cura, del servizio e dell’accoglienza“.

L’appuntamento è fissato per venerdì 20, a partire dalle 18:30, presso il salone del Nuovo complesso parrocchiale “San Martino Vescovo” a Chieti Scalo. Per informazioni invitiamo a scrivere un messaggio al numero 380 697 8066.

Genitori in lutto, crescere nell’assenza

No Comments

C.A.S.A., il Centro di Ascolto e Servizi Assistenziali nella Parrocchia “San Martino
vescovo” a Chieti Scalo, che dal 2015 offre consulenze psicologiche gratuite e pacco
alimentare mensile agli aventi diritto presenta un nuovo progetto.


“Questo nuovo servizio è rivolto-spiega la responsabile del centro, la dottoressa
Francesca Di Sipio- ai genitori che hanno perso un figlio. Abbiamo pensato di dare un
luogo e un tempo di ascolto a questo dolore atroce e senza parole. Il senso di un gruppo è
quello di invitare i genitori a condividere tra loro i propri vissuti. Sotto la guida esperta di
una collega psicoterapeuta, la dottoressa Alice Rinzivillo, che creerà uno spazio
emotivamente contenitivo e accogliente”.


Sarà coadiuvata da Cinzia Negro e Roberta Di Lisio, dottoresse in psicologia.
La presentazione del progetto avverrà in una cornice particolare: un momento di
raccoglimento e preghiera, per chi lo vorrà, presieduto nella stessa Parrocchia
dall’Arcivescovo Bruno Forte. La celebrazione eucaristica sarà offerta in suffragio dei figli
in Cielo.


“Voglio precisare -spiega il parroco di San Martino, don Sabatino- che i genitori potranno
ovviamente partecipare al momento di presentazione e al gruppo anche se non
desiderano partecipare alla Messa. Il senso di questo percorso, infatti- continua il
sacerdote- è quello di accogliere e offrire un supporto professionale e gratuito ai genitori
che vivono questo dolore e, purtroppo, ne sono tanti”.


Pertanto domenica 25 alle 9:00 verrà celebrata la Messa e alle 10:00 una colazione
condivisa nelle aule parrocchiali, in cui sarà presentato il progetto e raccolte le adesioni.
“Percorso per genitori in lutto, crescere nell’assenza” è il titolo di questa iniziativa.
Possono partecipare i genitori, non necessariamente in coppia, che hanno perso un figlio
di qualunque età, anche nel periodo perinatale (ovvero dal   Sesto mese di gravidanza) e
anche se il lutto è molto antico e risale a decenni precedenti.


Una iniziativa di presenza, ascolto professionale e gratuità utile.
Per maggiori informazioni consultate il sito www.centrodiascoltochieti.it oppure chiamate al
380 6978066.